Bersaglieri, sport, tradizioni: Giochi Cremisi 2024

da | Ago 1, 2024 | Altri sport

E’ affidato ad un Open Day Giochi Cremisi: Bimbi in Darsena, che si terranno il 31 luglio in quel di Bisceglie, l’esordio dei Giochi. Una anticipazione in una delle piazze del territorio pugliese là dove peraltro si concluderanno i giochi con un saggio del “nido Cremisi” il 29 settembre. Artefice l’A.S.D. Gruppo Sportivo Fiamme Cremisi Bersaglieri Bisceglie Sezione Caporal Maggiore Pierdavide DE CILLIS Med. D’oro al valor Militare dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, settore KARATE OLIMPICO della Presidente Luisa Monopoli Stella di Bronzo al Merito Dirigenziale CONI.

E’ un agorà del bersaglierismo declinato nella sua formula più identitaria e dinamica in una palestra a cielo aperto: una piazza della città d’Arte di Trani. Artefice e deus machine il bersagliere Benemerito prof. Maestro Francesco Simone, Palma di Bronzo al Merito Tecnico: Open Day Scuola di Karate, giochi sportivi, Disegno e Pittura, Arte & Creatività ed infine il concerto della Fanfara Bersaglieri alle ore 20.00

Francesco commenta: <<Nel cuore di ogni Maestro di Karate arde una fiamma di speranza, un desiderio ardente fà la differenza. Il Maestro di Karate è l’abbraccio caldo dell’umanità, un gesto di amore incondizionato che si estende oltre i confini e le divisioni. È la mano tesa che sostiene, il sorriso che incoraggia, e la voce che sussurra: “Non sei solo”.

 

Ogni atto del Maestro di Karate è un seme di gentilezza che fiorisce in giardini di comunità più forti e unite. È la bellezza del dare senza aspettarsi nulla in cambio, trovando in quel dono la vera ricchezza dell’esistenza. Grazie anche ai genitori che con la loro generosità garantiscono presenza a tutti, vi aspettiamo alla DARSENA PORTO BISCEGLIE non Mancate>>

Gli appuntamenti che scandiranno le giornate di sport dei nostri bersaglieri si svilupperanno a cavallo del mese di agosto e settembre daranno vita ad una serie di eventi e manifestazioni che si terranno a partire dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia in diverse regioni con una puntata in Ungheria.

Nucleo principale il Campus palestra a cielo aperto “Gallo Cedrone” e velodromo tandem Mountain Bike Non Vedenti Enrico Toti, due Siti museali, due poligoni di Tiro a Segno, percorsi cross e 30.000 mq area Golena Fiume Tagliamento ove si svilupperanno attività e giochi softair, Campi di calcio, quattro palestre, quattro piazze per attività solidali: Pordenone, San Vito al Tagliamento, Colle Umberto e Bisceglie con la partecipazione di tre fanfare bersagleri: 11° Reggimento Bersaglieri, Città di Terlizzi e Bergamo.

P.C.

MUSEO STORICO DEL FRIULI OCCIDENTALE


Per informazioni chiamare il + 393356511048