Ecco i video racconti della gara Hunter & Field delle Fiamme Cremisi tenutasi il 6 settembre 2020. Buona Visione!
Di Redazione
Termina con onore la trasferta di Marco Gosparini, nazionale italiano tiro con l’arco olimpico sulla linea di tiro tedesca per sfidare il mondo al Campionato Mondiale di para-archery . La spedizione azzurra si chiude con otto medaglie. Marco, esordisce con il suo personale (601 punti). Con Roberto Airoldi (Arcieri Cameri), Ezio Luvisetto (Arcieri Del Castello) conseguono l’ottavo punteggio a squadra. Agli ottavi vengono sconfitti dalla Mongolia (Amarbayasgalan, Tserendolgor, Baatarjav).
Marco agli ottavi, negli scontri diretti, viene superato di misura (4-6) dal giapponese Hasegawa. Una settimana di scontri ad alto livello svoltisi in Germania a Donaueschingen ove erano in palio, oltre ai titoli iridati, anche i pass per le Paralimpiadi di Rio 2016. 15 gli arcieri azzurri protagonisti. A guidare la “missione” azzurra è Oscar De Pellegrin, consigliere nazionale Fitarco e portabandiera e medaglia d’oro alle Paralimpiadi di Londra 2012. Marco è un po’ deluso per aver mancato per un pelo il pass per Rio, Entusiasta il Presidente Pio Langella della prova del cremisino, anche nelle vesti di Direttore del Centro Progetto Spilimbergo, il Centro Socio Sanitario che accoglie i tetra paraplegici del FVG, dove tra l’altro ha iniziato a tirare l’olimpionica Pamela Pezzuto e dove Marco da solo un anno si è affacciato alla disciplina olimpica seguito dal tecnico Renato DemIn dell’ A.S.D. “Arcieri del Piave. <<Marco >>, è il Presidente Langella a tesserne l’elogio << … è un esempio di spirito di sacrificio e perseveranza nel “centrare” gli obiettivi con la forza della volontà che può prevalere sugli impedimenti fisici e consentire ad un uomo di compiere azioni apparentemente superiori alle proprie forze >>. Marco si iscrive nella nutrita schiera di arcieri come i sanvitesi Simone Baradel e Viviano Mior che hanno fatto i “primi passi” o su ruote, come Denis Vicentin sul Campus Gallo Cedrone di Rosa delle Fiamme Cremisi e che hanno poi conquistato record europei o calcato podi mondiali. Altri si sono “accontentati” di titoli nazionali e regionali. Sono quelli che Langella ama definire “il Nido Cremisi
RedazioneSettembre 7
Ecco i video racconti della gara Hunter & Field delle Fiamme Cremisi tenutasi il 6 settembre 2020. Buona Visione!
RedazioneAgosto 18
Sabato 29 Agosto dalle 15:00 alle 18:00 presso il Campus “Gallo Cedrone” si terrà la manifestazione paraolimpica intitolata “Sì, io posso!”. Venite...
Vi segnaliamo che sulla pagina facebook del FitArco Italia ci sono anche le Fiamme...
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Per informazioni chiamare il + 393356511048
© Copyright 2021 - Fiamme Cremisi - All rights reserved
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Un Commento